Per il terzo anno consecutivo l’ITS ACADEMY LAZIO DIGITAL lancia APERI–TECH, un ciclo di incontri-aperitivo riservato ai suoi studenti. Un’opportunità imperdibile per scoprire nuove strade professionali e ampliare le proprie conoscenze, raccogliendo preziosi spunti da esperti che stanno plasmando il futuro del mondo digitale.
Gli incontri si svolgeranno a partire dal 27 maggio alle 18.30 sulla Terrazza dell’ITS e saranno moderati anche quest’anno da Massimo Cerofolini, giornalista, sceneggiatore e conduttore del programma Eta Beta su Radio 1 RAI. Grazie alla sua esperienza nel raccontare il mondo della tecnologia Cerofolini guiderà i panel attraverso temi affascinanti e di grande attualità, offrendo tanti spunti di riflessione.
Il primo appuntamento del ciclo si terrà il 27 maggio e avrà come tema il potere della domanda fatta all’intelligenza artificiale. Il titolo “Dillo con un prompt: addomesticare l’Ai senza finirle sotto” invita i partecipanti a riflettere su come l’algoritmo, un po’ come un genio della lampada, dipenda da come formuliamo il nostro desiderio. Gli ospiti saranno Riccardo Luna, giornalista e editorialista del Corriere della Sera e Andrea Colamedici, fondatore del progetto culturale Tlon, docente di Prompt e autore del libro Ipnocrazia, che condivideranno le loro esperienze per spiegare come ottenere il massimo dalla scrittura creativa con l’AI, senza cadere nei pericoli di un uso inconsapevole.
Il 10 giugno l’appuntamento sarà dedicato al mondo dell’animazione 3D e dei videogiochi, con il titolo ““Animazione 3D e videogame, il divertimento è una cosa seria”. In questo incontro si parlerà di come l’animazione e il game design non siano semplicemente attività ludiche, ma vere e proprie discipline che uniscono creatività e competenze tecniche, aprendo opportunità professionali in un settore in continua evoluzione. Ad offrire uno spunto su come le competenze nel gaming e nell’animazione siano sempre più richieste nelle industrie digitali saranno Daniele Azara, Creative Director con oltre 20 anni di esperienza nel settore e Gianluca Fratellini, uno dei più importanti animatori 3D al mondo, noto per il suo lavoro in film come Happy Feet, Guardians of the Galaxy Vol. 2, Dumbo e The Lion King.
Il 1° luglio si affronterà un tema di grande rilevanza: le implicazioni geopolitiche e etiche dell’intelligenza artificiale. L’incontro, intitolato “La scacchiera dell’Ai: chi muove e chi è mangiato”, esplorerà come gli algoritmi e la tecnologia influenzino le dinamiche geopolitiche globali, sollevando interrogativi su chi guiderà il futuro e quali paesi saranno leader in questo nuovo scenario. Alessandro Aresu, consigliere geopolitico per Limes e autore di Geopolitica dell’intelligenza artificiale e Diletta Huyskes, cofondatrice di Immanence e ricercatrice all’Università di Milano, guideranno una discussione che metterà in luce i rischi e opportunità dell’utilizzo delle tecnologie in un contesto globale sempre più interconnesso.
Infine, il 15 luglio l’attenzione si sposterà su due ambiti apparentemente lontani ma uniti dalla stessa forza trasformativa dell’intelligenza artificiale: la traduzione linguistica e l’aviazione supersonica. L’incontro, dal titolo provocatorio “Tradurre il futuro, prima che lo faccia lui con noi”, affronterà il tema di come l’AI stia cambiando il nostro modo di comunicare e muoverci nel mondo. Interverranno Marco Trombetti, fondatore di PiCampus e Translated – l’azienda che sviluppa sistemi di traduzione AI utilizzati da colossi come Airbnb e Tesla – nonché finanziatore di Boom Supersonic, la startup che ha realizzato il primo aereo civile capace di superare la barriera del suono a vent’anni dal Concorde e Barbara Carfagna, giornalista del TG1 e conduttrice della trasmissione Codice. La vita è digitale su Rai 1, esperta nel raccontare come la tecnologia modifichi i nostri orizzonti culturali e sociali.